Con l’ultima variazione di bilancio, la Regione Toscana ha stanziato un contributo di 80.000 euro a favore della Provincia di Pistoia per la progettazione della messa in sicurezza dell’intersezione tra la SP4 Traversa Valdinievole e il Rio Pescina, in località Molin Nuovo, al confine tra i Comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Ponte Buggianese e Uzzano.
Un risultato concreto che arriva grazie all’impegno del gruppo di Fratelli d’Italia, sia a livello provinciale che regionale. A proporre l’intervento, inserito nella variazione, è stato il consigliere regionale Alessandro Capecchi, il cui emendamento è stato accolto favorevolmente e fatto proprio dalla Giunta Regionale.
“Ringraziamo il Consigliere Regionale Alessandro Capecchi per essersi fatto carico di una richiesta che parte dal territorio e che ora può tradursi in un primo passo operativo. Il fatto che la Giunta abbia accolto l’emendamento dimostra che la questione è seria e non più rimandabile”, dichiarano i consiglieri provinciali di Fratelli d’Italia Lorenzo Vignali e Francesca Capecchi.
“Come primo firmatario della mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale lo scorso 1° marzo, ho promosso fin da subito l’apertura di un tavolo tecnico tra la Provincia, i quattro Comuni confinanti e il Consorzio di Bonifica, con l’obiettivo di individuare una soluzione condivisa per la messa in sicurezza di un incrocio tanto strategico quanto critico.” — Lorenzo Vignali, consigliere provinciale Fratelli d’Italia
“Parliamo di un incrocio particolarmente pericoloso – spiega Alessandro Capecchi – su una strada ad alto scorrimento, dove la visibilità è spesso ridotta e il traffico, compresi mezzi pesanti, è costante. I recenti incidenti dimostrano che non si può più aspettare. Questo contributo regionale serve ad attivare la progettazione vera e propria: adesso spetta alla Provincia portare avanti il lavoro con serietà.”
“L’intervento non sarà semplice – concludono – perché richiede attenzione sotto il profilo idraulico e un coordinamento tra più enti. Ma finalmente ci sono le condizioni per partire: continueremo a seguire ogni passaggio, con l’obiettivo di ottenere un progetto esecutivo e le risorse per realizzarlo.”