
Lorenzo Vignali
Vicesindaco di Chiesina Uzzanese
Sono nato a Pescia il 22/04/1991 e vivo da sempre a Chiesina Uzzanese. Nel Maggio del 2015 ho conseguito la Laurea Magistrale in “Scienza della politica e dei processi decisionali” presso la “Cesare Alfieri” di Firenze, gioco a calcio da sempre nelle squadre del mio paese e da qualche anno sono appassionato di politica. Dopo il percorso di studi, e qualche lavoretto saltuario, ho aperto la partita iva ed ho iniziato a lavorare nell’ambito della comunicazione e del web marketing.
Il 9 Giugno del 2009 sono stato eletto, a 18 anni e 47 giorni, nel Consiglio Comunale di Chiesina Uzzanese. Il 25 Maggio del 2014, dopo 5 anni di esperienza in Consiglio Comunale, sono stato rieletto (2° secondo degli eletti con ben 130 preferenze su 1600 voti di lista) ed ho ricoperto il ruolo di Capogruppo di Maggioranza, delegato all’informatizzazione e alla partecipazione e presidente della Commissione Comunale “Attività sociali e sanitarie, scolastiche e culturali, turistiche, sportive e del tempo libero; sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche)”.
Nelle consultazioni elettorali del 2019 ho sostenuto con convinzione la candidatura di Fabio Berti al ruolo di Sindaco e sono stato eletto per la terza volta al Consiglio Comunale ottenendo 255 preferenze su 1658 voti di lista. Dopo lo straordinario successo sono stato scelto per ricoprire la carica di Vicesindaco con delega allo sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche), pubblica istruzione, ambiente ed informatizzazione.
Alle elezioni Regionali della Toscana nel 2020 sono stato candidato per la Provincia di Pistoia nella lista di Fratelli d’Italia contribuendo al 17,55% del partito nel collegio e ottenendo 2374 preferenze, 700 delle quali raccolte a Chiesina Uzzanese dove Fratelli d’Italia ha ottenuto il 41,31% dei voti.
Nel Dicembre del 2021 sono stato eletto Consigliere Provinciale di Pistoia per Fratelli d’Italia.
In questi anni di Consiglio Comunale ho dedicato molto tempo libero alla mia formazione di Amministratore Comunale. Fra le tante, sono stato selezionato, insieme ad altri 40 amministratori under 35 in Italia, per partecipare al Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale (ForsAM) organizzato dall’ANCI e per ben quattro volte ho partecipato ad EUNOMIA MASTER, un corso di alta formazione politico istituzionale rivolto a 50 giovani under 40.

Formazione
Scienza della politica e dei processi decisionali
Università degli Studi di Firenze
Laurea Magistrale con una Tesi in "Elezioni e sistemi elettorali" dal titolo "Forme di governo e sistemi elettorali tra livello nazionale e livello regionale. Un'analisi comparata fra U.S.A, Germania, Spagna e Italia" - relatore Prof. Chiaramonte Alessandro
Scienze Politiche - Studi Politici
Università degli Studi di Firenze
Laurea Triennale con una Tesi in "Sistema politico italiano" dal titolo "Dall'egemonia della sinistra al centro-destra. L'andamento elettorale a Chiesina Uzzanese dal 1964 al 2010" - relatore Prof. Chiaramonte Alessandro
Attività istituzionale
Vicesindaco e Consigliere Comunale
Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Dal 06/2019: Vicesindaco con deleghe a sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche), pubblica istruzione, ambiente ed informatizzazione.
Consigliere Provinciale
Provincia di Pistoia
Dal 12/2021: membro del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia.
Consigliere Comunale
Comune di Chiesina Uzzanese (Pistoia)
Dal 05/2014: Capogruppo di Maggioranza con delega all'informatizzazione e alla partecipazione. Presidente della Commissione Comunale "Attività sociali e sanitarie, scolastiche e culturali, turistiche, sportive e del tempo libero; sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche)".
Consigliere Comunale
Comune di Chiesina Uzzanese
Dal 06/2009 al 05/2014: ViceCapogruppo Consiliare, Membro della Commissione Consiliare "Organizzazione e personale, partecipazione e informazione, giovani, lavoro e pari opportunità, verifica ed aggiornamento dello Statuto e dei regolamenti", Membro del Comitato di Gestione della Biblioteca.
“Stare sul pezzo” – “Il buon amministratore: i temi di oggi” – I ED. @
Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori in collaborazione con l’Università di Pisa
Gennaio/Febbraio 2023
Il corso ha avuto come obiettivo quello di approfondire le tematiche della transizione ecologica, su cui gli enti locali sono chiamati ad intervenire, dell’anticorruzione e della trasparenza, dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento alla tutela e al potenziamento delle norme sulla concorrenza in vista degli obiettivi del PNRR e della questione del futuro delle Province.
“Stimoli di autodidattica” – “La governance locale – bilancio e crinita finanziaria” – I ED. @
Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori in collaborazione con Ca’ Foscari Challenge School
Novembre 2022/Gennaio 2023
Il corso ha avuto come obiettivo quello di fornire le conoscenze relative al bilancio, e alle sue criticità finanziare, oltre alle principali caratteristiche del più rilevante processo nella governance di un Comune. Saper leggere e redigere un bilancio, conoscere i principali documenti che lo compongono, gli attori che vi ruotano attorno e le norme fondamentali.
Laboratorio tematico giornaliero “Ricognizione, georeferenziazione, riutilizzo e valorizzazione dei terreni incolti: strumenti e opportunità per i Comuni” @
Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori, Roma
13 Dicembre 2021
Selezionato fra 29 amministratori locali under 36 italiani, il corso è servito per illustrare le opportunità connesse all’attuazione della “Banca delle terre abbandonate e incolte”, attraverso pratiche e casi già realizzati con il Progetto SIBaTer.
Seminario residenziale “Disegno, gestione e valutazione di politiche innovative a livello locale” @
Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori in collaborazione con MIP – Politecnico di Milano, Bergamo
20-22 Febbraio 2020
Selezionato fra 40 amministratori locali under 36 italiani, il corso è stato finalizzato ad approfondire gli elementi caratteristici, le tecniche di definizione e le modalità di valutazione delle politiche pubbliche a livello locale, analizzando allo stesso tempo anche una serie di caratteristiche dell’azione politica contemporanea.
Conferenza “The governance of urban regeneration: a programme for new civic leaders – Governare la rigenerazione urbana: un programma per i nuovi leader locali” @
Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori, UCL – University College London
9-11 Ottobre 2019
Selezionato fra 30 amministratori locali under 36 italiani e organizzata in collaborazione con il British Council, ha avuto l’obiettivo di affrontare i temi della rigenerazione urbana, della governance locale e del coinvolgimento delle comunità partendo dall’esperienza dell’area londinese. Attraverso le relazioni di esperti e operatori, l’evento ha toccato aspetti concreti quali le politiche di housing e quelle legate alla sostenibilità.
Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale (ForsAM) @
Scuola Anci per giovani amministratori (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Roma (Italy)
Il ForsAM, ad accesso gratuito previa valutazione per titoli e prove di selezione, è articolato in un percorso integrato di formazione di 7 mesi (settembre 2016 – marzo 2017). Le attività didattiche sono incentrate su un corso di formazione specialistica di 192 ore d’aula, composto da lezioni frontali e attività di project work, preceduto da un corso di inserimento residenziale di 38 ore (Summer School), finalizzato all’omogeneizzazione delle conoscenze e alla costruzione del clima di apprendimento.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree tematiche, che saranno affrontate in logica interdisciplinare:diritto amministrativo e degli Enti locali, welfare, gestione e valorizzazione delle risorse, finanza locale, servizi pubblici locali, politica di coesione territoriale e Innovazione nelle città.I moduli didattici sono tenuti da docenti universitari, esperti delle materie e esperti dell’Anci.
Il ForsAM si contraddistingue per un approccio metodologico che affianca lezioni frontali con strumenti interattivi come i casi didattici, due project work basati su casi reali, il role playing, finalizzati a favorire l’apprendimento dei contenuti in una logica applicativa e in costante riferimento ai casi concreti.
EUNOMIA MASTER @ Fondazione Eunomia, Firenze (Villa Morghen)
Corso di Alta Formazione Politico Istituzionale rivolto a 50 giovani under 40 amministratori locali, quadri e dirigenti politici e sindacali, imprenditori, dirigenti di aziende nel settore delle public utilities e professionisti del settore della comunicazione e dell’organizzazione politico-istituzionale.
Edizione 2011 – Federalismo in tutti i suoi aspetti in Italia e non solo.
Edizione 2012 – Società, Istituzioni e Territorio
Edizione 2013 – Uscire dalla crisi: quale futuro?
Edizione 2016 – L’Italia nella transizione. Territori, Istituzioni, Reti.
Edizione 2020 – Rivoluzione digitale: società, economia e istituzioni
Edizione 2022 – Democrazia: rinascimento o eutanasia?
.
Nel 2004, sulla scia delle amministrative nel mio paese, sono entrato a far parte di Azione Giovani, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale, fondando il circolo nel mio paese ed entrando, dopo qualche anno, nel Direttivo Provinciale.
Negli ultimi due anni del Liceo sono stato rappresentante degli studenti portando avanti alcune battaglie del movimento cui appartengo, Azione Studentesca, della quale sono stato responsabile per la Valdinievole e nel Direttivo Regionale.
Ho sempre partecipato con interesse e volontà alle iniziative sul territorio locale e nazionale di Azione Giovani-Alleanza Nazionale prima e di Giovane Italia-PdL dopo. A seguito della nascita del PdL si è formato il nuovo movimento giovanile, la Giovane Italia, di cui sono stato nel direttivo provinciale e responsabile per Chiesina Uzzanese.
Con l’elezione in Consiglio Comunale del 2009, sono stato eletto ViceCapogruppo di Maggioranza del Popolo della Libertà e ho fatto parte della Commissione Consiliare “Organizzazione e personale, partecipazione e informazione, giovani, lavoro e pari opportunità, verifica ed aggiornamento dello Statuto e dei regolamenti” e del Comitato di Gestione della Biblioteca.
Nel 2010 ho iniziato l’università e ho iniziato a frequentare il gruppo di Azione Universitaria-FUAN candidandomi alle elezioni di Ateneo nel 2011.
Nella Primavera del 2011 insieme con altri militanti abbiamo fondato il circolo Giovane Italia Valdinievole di cui ne sono diventato presidente.
Nel Febbraio del 2012 sono stato inserito nella lista che appoggiava Alessandro Capecchi e Samuele Campioni per l’elezione del Coordinamento Provinciale del PdL risultando il secondo dei non eletti.
Il 25 Maggio del 2014, dopo 5 anni di esperienza in Consiglio Comunale, sono stato rieletto con la lista vincente del Sindaco Marco Borgioli. Sono stato il 2° secondo degli eletti con ben 130 preferenze su 1600 voti di lista. Nel primo Consiglio Comunale sono stato nominato Capogruppo di Maggioranza e sono stato delegato dal Sindaco all’informatizzazione e alla partecipazione.
Sono stato eletto presidente della Commissione Comunale “Attività sociali e sanitarie, scolastiche e culturali, turistiche, sportive e del tempo libero; sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche)”
Con la polverizzazione dei partiti di centro-destra italiani per anni non ho fatto parte di nessun movimento politico. Agli inizi del 2018 mi sono iscritto a Fratelli d’Italia e sono stato nominato Coordinatore Comunale di Chiesina Uzzanese.
Nelle consultazioni elettorali del 2019 ho sostenuto con convinzione la candidatura di Fabio Berti al ruolo di Sindaco e sono stato eletto per la terza volta al Consiglio Comunale ottenendo 255 preferenze su 1658 voti di lista. Dopo lo straordinario successo sono stato scelto per ricoprire la carica di Vicesindaco con delega allo sviluppo economico (programmazione, finanze, bilancio ed attività economiche), pubblica istruzione, ambiente ed informatizzazione.
Alle elezioni Regionali della Toscana nel 2020 sono stato candidato per la Provincia di Pistoia nella lista di Fratelli d’Italia contribuendo al 17,55% del partito nel collegio e ottenendo 2374 preferenze, 700 delle quali raccolte a Chiesina Uzzanese dove Fratelli d’Italia ha ottenuto il 41,31% dei voti.
Il 29 Dicembre del 2009 è nata la Pro Loco di Chiesina Uzzanese alla quale mi sono da subito iscritto e ho iniziato a partecipare alle attività.
Dal 2011 seguo attivamente le iniziative del Comitato 10 Febbraio, che ogni anno si occupa di commemorare tutte le vittime infoibate, gli esuli istriani e giuliano-dalmati.
Nel 2011 ho fatto attivamente parte del Comitato per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia che ha organizzato gli eventi per festeggiare i 150 della nostra nazione anche a Chiesina Uzzanese.
Sul finire del 2011 sotto impulso dell’amministrazione comunale è nata la Protezione Civile a Chiesina Uzzanese della quale sono stato nel Consiglio Direttivo.
A Novembre 2011 è uscito un libro del quale sono autore di un capitolo: “Italia ce la puoi fare” dove 15 ragazzi provenienti da tutto il paese, che vivono in vario modo la vita pubblica dall’interno, hanno trattato i grandi temi italiani cercando di trovare una soluzione attuabile.
Negli anni in cui giocavo nel settore giovanile dell’U.S. Chiesina Uzzanese collaboravo con il settimanale Calciopiù riguardo alle partite della mia squadra. Fino a qualche anno fa ho collaborato con la redazione sportiva de La Nazione di Montecatini Terme seguendo sempre l’U.S. Chiesina Uzzanese. Collaboro saltuariamente con il Giullare, un mensile della Provincia di Pistoia.