In questi cinque anni abbiamo avuto molta attenzione nell’utilizzo delle risorse economiche del Comune. Anche noi pensiamo che debba essere la normalità ma purtroppo non lo è. Quindi è bene sottolinearlo.
I soldi che può spendere il Comune sono i soldi di tutti. Questa è una responsabilità che mai abbiamo sottovalutato e che ci ha portato a fare anche delle scelte difficili, così come è avvenuto in ogni nostra famiglia negli ultimi cinque anni che non sono stati per niente facili.
Abbiamo dovuto riorganizzare alcuni servizi, migliorare la qualità delle spese e trovare entrate alternative a quelle che sono le tasse. Quelle non ci piacciono proprio per niente. Tutto questo senza far mancare niente a nessuno, con un attenzione al sociale, e senza stravolgere i servizi erogati dal Comune. Abbiamo anche alzato fino a 10.000 di reddito l’esenzione al pagamento dell’addizionale comunale dell’irpef, una misura a sostegno delle fasce più deboli.
Contemporaneamente, proprio per la nostra voglia di continuare a cambiare il paese, ci siamo attivati per trovare i fondi necessari a fare i giusti investimenti per il nostro territorio. In questi cinque anni abbiamo investito quasi 5 milioni di euro sul nostro territorio di cui quasi 3,7 milioni derivanti da bandi di finanziamento vinti. Un grande lavoro di squadra insieme agli uffici.
Oltre 2 milioni sulle scuole, 1 milione su strade e marciapiedi e arredo urbano, più di mezzo milione in manutenzione immobili e cimitero, più di 450mila euro su impianti sportivi, oltre 350mila in parchi e giardini, più di 270mila in illuminazione pubblica ed efficientamento energetico.
Notizia delle ultime settimane è quella del finanziamento da 1 milione di euro da parte della Regione Toscana per ristrutturare ed aprire al pubblico l’immobile confiscato accanto alla chiesa.
Tutto questo con l’impegno e la passione che ci mettiamo. Continuiamo ancora insieme, per altri cinque anni, per Chiesina Uzzanese.
#PerChiesinaUzzanese
#ScriviVignali
#AncoraInsieme